Menu principale:
Dal 1° ottobre 1968 la scuola inizia a muoversi con le proprie "gambe": arriva infatti l'autonomia... anche se questa sarà comunque ufficialmente sancita attraverso il decreto del Presidente della Repubblica n. 1266 del 16 aprile 1971 (praticamente due anni e mezzo dopo...). Le classi funzionanti sono 18, gli studenti 473 e gli indirizzi ancora due: Chimica e Meccanica.
Il primo preside del nuovo istituto tecnico della provincia sarà l'Ing. Antonio Rassè.
Dall'anno scolastico 1969/70 parte anche la classe terza dell'indirizzo di Elettrotecnica; la "tripletta" di corsi rimarrà tale per diversi anni a seguire.
Le riforme scolastiche
Fino al 1962, al termine dei cinque anni delle scuole elementari (che coincidevano con la conclusione dell'obbligo scolastico) i percorsi possibili erano sostanzialmente due: la prosecuzione degli studi nelle scuole medie inferiori, previo superamento di un esame di ammissione, oppure in un corso di avviamento professionale.
Con l'anno scolastico 1962/63 avviene l'unificazione delle scuole medie inferiori, riformati i loro contenuti, rese compatibili con la prosecuzione degli studi (possibile prima solo con la scuola media vera e propria) e, soprattutto, rese obbligatorie.
Viene poi il '68, la stagione della piazza e della voglia degli alunni, dei genitori ma anche dei docenti e dei non docenti (così era chiamato all'epoca il restante personale scolastico), di partecipare democraticamente alla vita scolastica. Fino ad allora era infatti il Preside che dettava, nel bene o nel male, le linee guida della propria scuola.
Questa spinta dal basso per la riforma del sistema scolastico dà luogo a una prima serie di circolari ministeriali che invitano le scuole ad aprirsi di più verso il dialogo, la condivisione, istituendo formalmente i consigli di classe, i consigli dei professori e dando agli studenti, ma anche ai docenti, il diritto di riunirsi in assemblea.
Tutto questo si concretizzerà nella emanazione, tra il 1973 e il 1974, dei decreti delegati che recepiranno tutto questo e sanciranno definitivamente la costituzione dei consigli di classe, del collegio docenti, del consiglio di istituto e la partecipazione a questi organi anche dei genitori e, per le scuole superiori, degli alunni.
La succursale di Arona
Sempre nell'anno scolastico 1969/70 un ulteriore traguardo viene raggiunto: dopo che l'istituto ha ottenuto dall'anno precedente l'autonomia separandosi dal Cobianchi di Verbania, riesce ad attivare una propria sede staccata a Arona. Nella sede sul lago Maggiore verrà attivato unicamente l'indirizzo di Meccanica.
L'annuario
L'annuario della scuola nasce proprio in quel delicato periodo di transizione tra le contestazioni del '68 e l'emanazione dei decreti delegati. Testimonia quella voglia di innovazione nella partecipazione di tutte le componenti della scuola... presenta l'istituto, le modalità con le quali lavorano i docenti, le sue peculiarità.
Prosegui nella lettura
Gazzetta Ufficiale del 29 gennaio 1972 con la pubblicazione del decreto di istituzione dell'Istituto Tecnico Industriale di Borgomanero (cliccare sull'immagine per l'ingrandimento)
Copertina dell'annuario 1970